mercoledì 28 gennaio 2009

per riccardo p.

ciao riccardo,
ti risento volentieri, per sapere come stai e come va. Mi dispiace che i tuoi nuovi insegnanti non abbiano fatto o detto nulla per "la giornata della memoria" ma sai...non siamo tutti uguali anche se vi è una direttiva specifica del parlamento italiano. Comunque... Non faccio lezioni di latino nè di altre materie. Saluta gli altri e che si facciano sentire se ricordano volentieri i momenti trascorsi insieme.Ciao

venerdì 26 dicembre 2008

Auguri a tutti i blogger

Bene, vedo che cominciate a comunicare tra di voi. Divulgate anche agli altri questa possibilità così rimanete in contatto tra di voi anche durante le vacanze. Ciao a presto. Buone e vacanze

venerdì 19 dicembre 2008

Per Bertanino

Ben tornato tra noi Federico. A nome di tutta la classe ti faccio i migliori auguri di pronta guarigione e anche se sarà un Natale un po' immobile, pensiamo alla vita in modo positivo e a quanto tempo avrai ancora, per fortuna, da divertirti con i tuoi amici.
Ora, mi incombe il dovere di farti arrivare là dove volevi andare quella mattina, luogo forse non molto divertente, di sacrificio anche, ma a volte fautore di qualche bella cosa; questo luogo si chiama scuola. Partiamo...

Antologia: analisi della poesia "L'assenza" (parafrasi e analisi metrica) Es. 1-2-3-4 pp. 347-348

Letteratura: vita di Dante:- date fondamentali (1265-1300-1302-1321)
- esperienze di vita: vita spirituale (amore per Beatrice legato all'esperienza letteraria e a quella morale-religiosa);vita sociale (esperienza politica)

L'amore per Beatrice corrisponde alla visione medievale della donna (creatura divina) così come puoi vedere dall'analisi della poesia "tanto gentile e tanto onesta pare";
L'sperienza politica è legata alla partecipazione alla vita politica di Firenze (diventò priore) e al conseguente esilio.

La Divina Commedia:- composizione:nel periodo dell'esilio
- titolo e linguaggio
- contenuto
- metro: terzine incatenate di versi endecasillabi (ABABCB)
- Le allegorie: figura retorica che esprime valore morale

Storia: Riforma protestante e controriforma (Il Concilio di Trento)

Geografia: La Francia

Grammatica: esercitazioni sulle congiunzioni(coordinanti e subordinanti)
Es. 7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-21-22 pp. 364-365-366 n. 1-2 p.367 Fai questi esercizi prestando attenzione non solo alla consegna ma all'analisi grammaticale

Per le vacanze al momento dovete scrivere una lettera personale (vedi antologia)

consigli per la lettura:
1- finisci "Diario segreto di Adrian Mole"
2 puoi farti regalare "Il bambino con il pigiama a righe" di cui è appena uscito il film; "Il barone rampante" di Italo Calvino.

Buon lavoro. Rimango a tua disposizione per chiarimenti. Puoi anche mandarmi mail al seguente indirizzo:marcello.rossi.03@alice.it così hai più spazio. Ciao

lunedì 1 dicembre 2008

agli ex se ci sono ancora

dopo qualche mese penso sia giusto risentirci per sapere come andate, cosa vi è servito e cosa no. Certo che non potete sperare di trovare insegnanti come me ma vi dovete accontentare. Vero?!!? Scrivete e fatemi sapere, suggerendo cose che andrebbero fatte per prepararvi alla scuola superiore. ciao

martedì 30 settembre 2008

La formazione degli stati europei 8

L'IMPERO DI FEDERICO II
Premessa: vengono enunciati i punti fondamentali, con brevi note, che devono essere approfonditi mediante l'utilizzo del libro.
1- Vita
2- Rapporto con la chiesa: l'imperatore pur avendo fini di potenza, era qualificato da una consacrazione e da finalità religiose, la difesa della chiesa e della fede cristiana, che richiedevano l'accordo con il papa. Federico II non negò mai i legami fondamentali dell'impero con la chiesa e la religione cristiana. Nel 1228 venne scomunicato dal nuovo papa Gregorio IX per i ritardi frapposti alla crociata ma egli compì ugualmente l'impresa sentendosi difensore dei valori cristiani.
3- Rapporto con la legge e la giustizia: Per Federico l'imperatore era la fonte stessa della legge perchè egli era la legge animata in terra, figlio e padre della giustizia. La protezione dei cittadini e della loro sicurezza personale avviene grazie al sovrano che lascia da parte le differenze di fede e si preoccupa di tutelare tutti gli abitanti di un territorio.
Il governo dell'impero fu esercitato da funzionari che controllavano la giustizia, il fisco, l'ordine pubblico, etc., attraverso un complesso sistema di ordini e resoconti scritti. Si creano le basi per lo stato moderno e laico che lascia da parte le differenze di fede e si preoccupa di tutelare tutti i cittadini dell'impero. La costituzione di Melfi è considerata un grande monumento legislativo della laicità.
4- Rapporto con l'arte: promuove il ritorno al classico.
  • scultura: sviluppa la ritrattistica
  • libri: favorì la produzione libraria rivolta a temi di diversa cultura (astronomia,ornitologia,storia,etc.)
  • arte gotica: portò nel sud le novità gotiche del nord-europa per coniugarle con le forme normanne e quelle classiche, bizantine e islamiche
  • costituzione dell'Università di Napoli: creò un centro di cultura, di confronto intellettuale e di formazione artistica
  • scuola poetica siciliana: dall'incontro di diversi poeti nasce la prima poesia d'amore in volgare italiano. Essa segnò l'avvio dell'intera lirica in lingua italiana.

venerdì 26 settembre 2008

Comunicazione agli studenti

Le schede inserite nel blog (fino alla 7), rappresentano il ripasso del programma dello scorso anno per cui è sufficiente prepararsi in generale senza particolari approfondimenti che, però, possono sempre servire. A partire da Federico II, invece, è necessario l'approfondimento e nel blog saranno pubblicate le parole-chiave per il metodo di studio.

La formazione degli stati europei 7

L'IMPERO DI FEDERICO BARBAROSSA
Agli inizi del XII secolo l'impero attraversava un periodo di crisi dovuto allo scontro tra Guelfi (sostenitori della casa Baviera) e Ghibellini (sostenitori della casa di Svevia) per il trono tedesco lasciato libero dai Sassoni. Alla fine prevalse Federico I di Svevia. L'impero era la risultante di due regni: il regno di Germania e il regno d'Italia. Il regno di Germania era uno stato feudale suddiviso in grandi feudi (Borgogna,Lorena,Sassonia,Slesia,Moravia,Pomerania,Svevia,Franconia,Baviera,Austria,Boemia).Anche l'Italia era frammentata in feudi minori e, soprattutto, vi è la presenza di numerosi e prosperi Comuni tra i quali spiccano Milano e la Repubblica di Venezia. Contro di essi si infrangerà il tentativo di rafforzare il potere imperiale di Federico Barbarossa.